UniEdi
UniEdi
  • HOME PAGE
  • CATALOGO
  • NOTIZIE

Il darwinismo e i suoi detrattori

Autore: Michael Ruse
Titolo originale: Darwinism and Its Discontents
Traduttore: Sergio Levi
Disponibilità sul nostro sito: autunno 2023

Sei un libraio o una biblioteca? Sei interessato ad avere questo titolo? Contattaci.

 

INDICE DEL VOLUME
Introduzione
Ringraziamenti
1. Charles Darwin e la sua rivoluzione
2. Il fatto dell'evoluzione
3. L'origine della vita
4. Il cammino dell'evoluzione
5. La causa dell'evoluzione
6. Limitazioni e restrizioni
7. Umani
8. Fatto o finzione?
9. Una scienza disonesta?
10. Filosofia
11. Letteratura
12. Religione
Bibliografia

 

PRESENTAZIONE
Apologia del darwinismo? Non proprio. Il titolo originale del volume echeggia la traduzione inglese del celeberrimo saggio di Freud Il disagio della civiltà, conosciuto nel mondo anglosassone come Civilization and Its Discontents: ma l'autore mostra come, ad essere a disagio, sono i critici della teoria dell'evoluzione. Con la sua ineguagliata capacità di spiegare importanti questioni filosofico-scientifiche rendendole accessibili al lettore non specialista, ma senza semplificare più del necessario, Ruse illustra a fondo perché i pilastri della concezione darwiniana, insieme ai suoi fondamentali sviluppi novecenteschi, reggono felicemente gli attacchi - ideologici ben più che scientifici - dei suoi numerosi quanto spesso male informati avversari. Dopo un capitolo introduttivo sulla rivoluzione teoretica prodotta da Darwin, vengono ampiamente illustrati i concetti evoluzionistici fondamentali: l'evoluzione come insieme innegabile di fatti e la complessa teoria che li spiega. Ruse va poi oltre la prospettiva epistemologica per mettere in risalto le relazioni del neo-darwinismo con la filosofia in generale, la letteratura e la religione. Appassionato quanto equilibrato, l'autore sa esporre i suoi densi argomenti filosofici con un linguaggio incisivo e non di rado spiritoso: doti comunicative lodate da recensori di altissimo livello, tra cui Francisco Ayala ed Edward O. Wilson.

 

L'AUTORE
Michael Ruse è, con Daniel Dennett, il più importante filosofo della biologia contemporaneo. Di origine britannica, ha insegnato per molti anni in Canada ed è attualmente professore alla Florida State University, dove dirige il dipartimento di storia e filosofia della scienza. Dagli anni '70 ad oggi ha scritto numerosissimi articoli e svariati volumi a carattere storico-scientifico (in particolare su Darwin) ed epistemologico. In traduzione italiana sono finora apparsi Filosofia della biologia (Il Mulino 1976) e Sociobiologia: una scienza controversa (Il Mulino 1981).

 

ALCUNE RECENSIONI
"Ruse, famoso storico e filosofo dell'evoluzionismo, difende Darwin contro tutti i critici, compresi quelli religiosi, o coloro che hanno accusato Darwin di essere uno scienziato di secondo piano, o i critici postmoderni che affermano che la scienza sia un costrutto sociale e non una verità oggettiva. Quest'opera è d'interesse tanto per gli amanti della filosofia della scienza quanto per i lettori affascinati dal dibattito contemporaneo sull'evoluzione." - Publishers Weekly.
"Ruse è unico nella sua multiforme conoscenza di principi evoluzionistici, storia della scienza, filosofia e teologia, e sa unire tutti questi argomenti in modo chiaro ed efficace all'interno del pensiero evoluzionistico contemporaneo." - Edward O.Wilson, Harvard University.

Direttore editoriale: Giovanni Molteni Tagliabue

UniEdi (Universal S.r.l.) • via Colico, 12 • 20158 Milano • Telefono: 023761544 • info@uniedi.com

Copyright © 2025 UniEdi • Riservatezza dei dati • Cookie Policy

Wikipedia
UniEdi sostiene Wikipedia

Direttore editoriale:
Giovanni Molteni Tagliabue

UniEdi
via Colico, 12
20158 Milano

Telefono: 023761544
info@uniedi.com

Copyright © 2025 UniEdi
Riservatezza dei dati
Cookie Policy

Wikipedia
UniEdi sostiene Wikipedia