UniEdi
UniEdi
  • HOME PAGE
  • CATALOGO
  • NOTIZIE

Selezioni sessuali. Cosa ci insegna il sesso tra gli animali

Autore: Marlene Zuk
Titolo originale: Sexual Selections: What We Can and Can't Learn About Sex from Animals
Traduttore: Silvio Ferraresi
Disponibilità sul nostro sito: autunno 2023

Sei un libraio o una biblioteca? Sei interessato ad avere questo titolo? Contattaci.

 

INDICE DEL VOLUME
Introduzione: Ode alla stupidità
Parte prima - Gli stereotipi sessuali e i pregiudizi che legano
1. Il sesso e la morte di un uccello acquatico
2. Stereotipi sostitutivi: il mito dell'animale ecofemminista
3. Maternità altruistica e altri atti innaturali
4. Il DNA e il significato del matrimonio
5. Cura e gestione dello sperma
Parte seconda - Miti innaturali
6. Il sesso e la "scala della natura" (ovvero, i vermi nella grondaia)
7. I Bonobo, delfini del nuovo millennio
8. Il pollo alfa
Parte terza - Prospettive evoluzionistiche umane
9. Calcio, adattamento e orgasmo
10. Sacro o cellulare? Il significato delle mestruazioni
11. "Non è sesso, sono solo contenti di vedersi"
12. Le arvicole conoscono la matematica?
Conclusione: legami innaturali
Letture consigliate
Bibliografia
Indice analitico

 

PRESENTAZIONE
Il concetto di selezione sessuale è notoriamente uno dei pilastri del darwinismo, insieme ai principi di discendenza con modificazioni e di selezione naturale. Questo godibile testo coniuga la spiegazione di importanti nozioni scientifiche con una sana vis polemica contro i fraintendimenti, le esagerazioni e gli indebiti paralleli tra gli svariatissimi modi in cui il sesso si manifesta nel mondo animale e in quello umano. Molti sono gli esempi illustrati: dalla cura della prole tra le scimmie, al mito ormai demolito della monogamia fra gli uccelli, ai frequenti incontri "lesbici" tra femmine di bonobo, il lettore viene messo in guardia dai troppo facili antropomorfismi e dalle letture distorte (comprese quelle di carattere iperfemminista), che impediscono di comprendere correttamente quello che c'è da imparare - e non è poco! - dall'osservazione del sesso nel mondo animale. L'autrice tratta dunque, in modo ideologicamente equilibrato e in un tono tanto colloquiale quanto scientificamente impeccabile, vari fondamentali problemi: la maternità, le basi genetiche dell'adulterio, l'orgasmo femminile, le mestruazioni, l'omosessualità.

 

L'AUTRICE
Marlene Zuk è stata allieva del grande biologo evoluzionista William Hamilton, con cui ha introdotto un importante contributo alla teoria contemporanea della selezione sessuale, la cosiddetta ipotesi del "bright male". Ha poi pubblicato numerosi articoli scientifici e vari volumi di zoologia evoluzionistica. Attualmente è professoressa di biologia presso l'Università di California a Riverside.

Direttore editoriale: Giovanni Molteni Tagliabue

UniEdi (Universal S.r.l.) • via Colico, 12 • 20158 Milano • Telefono: 023761544 • info@uniedi.com

Copyright © 2025 UniEdi • Riservatezza dei dati • Cookie Policy

Wikipedia
UniEdi sostiene Wikipedia

Direttore editoriale:
Giovanni Molteni Tagliabue

UniEdi
via Colico, 12
20158 Milano

Telefono: 023761544
info@uniedi.com

Copyright © 2025 UniEdi
Riservatezza dei dati
Cookie Policy

Wikipedia
UniEdi sostiene Wikipedia